Sentiero dei pizzi bianchi

Dislivello in discesa: 400 m
Durata: 3 ore
Difficoltà: EEA
Sviluppo del percorso: 4.4 km
Acqua: presente sorgente a valle del sentiero (sorgente di Olmitello) , me è meglio portarsene una scorta
Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking e indumenti a strati tecnici, caschetti
Attrezzatura aggiuntiva consigliata: bastoncini da trekking.
Pranzo: colazione al sacco
Percorso (traversata): Noia, Pizzi Bianchi, Cava Scura, Maronti, Fumarole, Sant’Angelo
Presenza di Acqua potabile:
Non sono presenti fonti lungo il percorso
Percorso con quote altimetriche:
Borgo di Noia (435 m), Pizzi Bianchi (230 m), Cava Scura (30 m), spiaggia dei Maronti, Fumarole (2 m), Sant’Angelo (3 m).
Località sul percorso, eventuali punti di appoggio:
Cava scura, presenti diversi punti ristoro. Sant’Angelo, presenti diversi punti ristoro.
Caratteristiche e descrizione del percorso, ed eventuali peculiarità storiche, culturali, naturali, paesistiche:
Il percorso si sviluppa quasi interamente nel Comune di Serrara – Fontana, partendo dalla frazione di Noia a circa 400 m di quota ed, attraverso una strada carrabile prima ed un sentiero poi, che taglia vaste superfici terrazzate si arriva ai pizzi bianchi, enormi pinnacoli di roccia piroclastica stratificata, spettacolo della natura. Qui ben si mimetizza il piccolo eremo di Don Andrea, bellissimo esempio di architettura rupestre. Proseguendo lungo il panoramicissimo sentiero, si giunge, in una profonda forra e si raggiungono le terme di cava scura (una delle sorgenti termali maggiormente utilizzate sin dall’antichità) ed il litorale dei Maronti poi. L’itinerario continua lungo un tratto della spiaggia fino ad arrivare a località “fumarole”, campo fumarolico con vapore a 100°C e termina nel bellissimo borgo marinaro di Sant’Angelo. Percorso consigliato ad escursionisti esperti, viste le elevate difficoltà che, soprattutto nel tratto intermedio della discesa, presenta.
Mantieniti in contatto con noi