Condividi

PIANO LIGUORI: Sentiero dell’anima

 

Sentiero CAI 503

Dislivello in salita: 250 m
Dislivello in discesa: 250 m
Durata: 4 ore
Difficoltà: T/E
Sviluppo del percorso: 6 km

Acqua: non sono presenti sorgenti lungo il percorso
Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking e indumenti a strati tecnici
Attrezzatura aggiuntiva consigliata: bastoncini da trekking.
Pranzo: colazione al sacco

Percorso (traversata): Campagnano , Monte Vezzi, Sgarrupata di Barano, Piano Liguori, Campagnano.

Presenza di acqua potabile:
Non sono presenti fonti lungo il percorso

Percorso con quote altimetriche:
Campagnano (130 m),  Piano Liguori (330 m), Campagnano (130 m).

Località sul percorso, eventuali punti di appoggio:
Piano Liguori, presenti diversi ristoranti lungo il percorso.

Caratteristiche e descrizione del percorso, ed eventuali peculiarità storiche, culturali, naturali, paesistiche:
Sentiero totalmente a strapiombo sul versante  sud/orientale dell’isola, il più antico da un punto da vista geologico. Il percorso inizia dalla piazza di Campagnano sulla strada carrabile che costeggia la Chiesa dell’Annunziata del XVII secoli e che si snoda regalandoci la splendida vista del Castello Aragonese e della baia di Cartaromana, in fondo alla quale sono ancora visibili i resti di “Aenaria” la vecchia Ischia Romana sommersa. La strada carrabile prosegue fino al belvedere della grotta di terra dal quale parte un agile sentiero a strapiombo su varie insenature nelle quali confluiscono terrazzamenti ripidissimi coltivati a vigneti. L’itinerario prosegue lungo gli spessi strati di cenere vulcanica della formazione di Piano Liguori. Da qui si gode di una bellissima vista di Capri e della Penisola Sorrentina. Sulla sommità di piano Liguori è particolare la presenza di una croce di ferro e qui si sviluppa un piccolo borghetto costituito di antiche e case e cellai sotterranei.  Si prosegue lungo un ripido sentiero lastricato con pietra lavica locale che completa il giro con il rientro a Campagnano.
Il susseguirsi di vedute mozzafiato del golfo di Napoli,  campagne coltivate a viti ed alberi da frutta, a strapiombi che danno sul mare aperto offrono un’esperienza che lascia spazio alla mente ed all’anima di riequilibrarsi con il corpo.

Download file: 503 piano liguori.gpx
Sentiero CAI 501
Sentiero CAI 502
Sentiero CAI 503
Sentiero CAI 504
Sentiero CAI 505