Condividi

“Non dimenticate che la terra si diletta a sentire i vostri piedi nudi e i venti desiderano intensamente giocare con i vostri capelli” – Khalil Gibran

Il rapporto tra uomo e natura è un legame che va oltre il tempo, esiste da sempre e seppur con l’avvento della società moderna siamo spinti ad allontanarci, il nostro istinto tenderà sempre a ricondurci da essa poiché è innata la necessità degli esseri umani ad avvicinarsi alla natura e sentirsi in sintonia con essa. Questo innato meccanismo è sintetizzato con il termine di Biofilia e sta ad indicare l’orientamento psicologico dell’uomo ad essere attratto dalla vita in tutte le sue espressioni. La Biofilia come predisposizione deve necessariamente essere stimolata e coltivata, soprattutto nei primi anni di vita, ed è stato proprio questo il tema della II Edizione dell’Ischia Festival della Natura CAI tenutosi ad Ischia dal 14 al 17 Ottobre.

Un evento all’insegna della riscoperta della natura Isolana e di tutte le sue potenzialità. Un incredibile tuffo nel verde e nel blu Ischitano con l’obiettivo di far conoscere, da ogni punto di vista, l’immenso patrimonio naturalistico isolano.

Alle tre sessioni di convegno sulla Biofilia, tenutesi presso l’incantevole Torre di Guevara a Cartaromana, si sono alternate diverse attività sportive con l’obiettivo di far vivere in maniera diretta la natura isolana e riscoprirne il suo valore nonché l’incredibile multipotenzialità.

Tanti gli esperti intervenuti al convegno che hanno brillantemente trattato tematiche interessanti come la Fitoalimurgia, la Permacultura, l’ Ecologia affettiva, ma anche il Turismo Esperienziale o sui benefici delle Acque termali isolane. Ampio spazio è stato lasciato ai giovani che hanno presentato idee green ed innovative per il futuro isolano tra cui la riqualificazione degli itinerari escursionistici attraverso il progetto “Il Cammino dei Feaci” presentato dagli studenti del Politecnico di Milano ed uno nuovo modello di sviluppo Agro-economico e sociale, presentato dai tirocinanti del master “Futuro Vegetale” UNIFI, attraverso la riqualificazione dei terreni incolti presenti sulla nostra Isola. Inoltre, sempre presso le sale della Torre di Guevara, la mostra fotografica “Wild Ischia” di Michelangelo Ambrosini con gli splendidi scatti sulle tante particolarità della fauna isolana.

Ma oltre all’approfondimento della conoscenza della natura isolana attraverso le sessioni scientifiche del convegno, il Festival ha dato l’opportunità di vivere in modo diretto la natura Ischitana attraverso la proposta di diverse attività sportive, tutte gratuite e svolte completamente immersi nel blu e nel verde Isolano. Dalla veleggiata nel mare d’Ischia ai cammini lungo i suoi sentieri attraverso boschi e innumerevoli vigneti. Inoltre sono state organizzate anche ciclo-escursioni, corse di trail ed attività di arrampicata evidenziando di fatto la possibilità di organizzare diverse attività.

L’evento, infatti, ha voluto risaltare le molteplici potenzialità offerte dal patrimonio verde isolano ad oggi non ancora opportunamente valorizzate e che offrono una serie di incredibili opportunità che potrebbero aprire le porte al processo di destagionalizzazione attraverso una nuova offerta turistica green, lenta e sostenibile.

A chiudere il festival, la festa finale presso Miscillo Sapori in cima al Monte Epomeo, preceduta dal debutto del coro Cai della sottosezione di Ischia e dall’ assegnazione del premio Ischia Festival della Natura 2021 al signor Leonardo Taliercio per il suo costante impegno alla pulizia dei nostri boschi. Oltre ai sapori contadini sono stati messi in risalto canti e letture della più antica tradizione Isolana e campana, evidenziando ancora come oltre alla ricchezza naturalistica, questi luoghi godono di un enorme patrimonio culturale e artistico in perfetta simbiosi con l’anima contadina della nostra Isola.

Conoscenza ed esperienze dirette costituiscono un connubio perfetto affinché si possa sensibilizzare la persona al rispetto, alla salvaguardia ed alla valorizzazione dell’immenso patrimonio naturalistico isolano e l’ Ischia Festival della Natura 2021 è stato un articolato ed interessante evento a stimolare quella naturale predisposizione alla natura, all’amore verso l’ isola d’ Ischia, la biofilia che è in noi.