ESCURSIONISMO
L’escursionismo è il cuore delle attività sociali del CAI. Camminare consapevolmente ed in sicurezza lungo i sentieri alla scoperta del territorio è l’obbiettivo primario della sottosezione di Ischia e Procida. Sviluppare la rete sentieristica e la coscienza dell’escursionista che rispetti l’ambiente e si prodighi per la sua salvaguardia è il patto che dalla nostra fondazione abbiamo stipulato con i 6 Comuni dell’isola attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa.
Il responsabile delle attività di escursionismo è Francesco Mattera, operatore ASE (Accompagnatore Sezionale Escusrionismo)
Visita il sito della commissione nazionale CCE www.cce.cai.it
TAM – TUTELA AMBIENTE MONTANO
Il gruppo TAM è stato costituito dopo i primi anni di attività sull’isola ed è impegnato per la tutela dell’ambiente montano e per sviluppare un’adeguata cultura della montagna.
“Collaborare attivamente a tutte le opere intese a conservare ed a difendere la natura alpina, essere i primi a propagandare, dandone l’esempio, il rispetto delle bellezze del paesaggio, l’amore per la flora e la fauna, il profondo senso di soggezione di fronte a tutti gli aspetti della montagna; solo così sarà completo il godimento di un’ascensione o di una escursione.
Tra i suoi compiti promuove e diffonde la conoscenza dei valori dell’ambiente, delle criticità e della necessità della sua tutela, avvalendosi di adeguate conoscenze e studi per un modello di gestione ambientale sostenibile e compatibile; promuove azioni di informazione, sensibilizzazione e formazione in materia di educazione alla sostenibilità; propone al direttivo della sottosezione iniziative di salvaguardia dell’ambiente naturale e culturale montano, con particolare riguardo ad azioni di tutela preventiva.
Il responsabile del gruppo operativo tutela ambiente montano è Vito Forni, operatore CCTAM (Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano).
L’ARRAMPICATA
L’arrampicata può essere definita come la salita di un ostacolo, sia esso una parete rocciosa, naturale espressione e terreno preferito su cui l’arrampicata si è sviluppata in tutte le sue forme, sia esso un sasso, un pannello artificiale o una qualsiasi struttura urbana.
Il percorso effettuato durante un’arrampicata viene detta via d’arrampicata, che è distinta dalla via ferrata, usata invece in ambito alpinistico e completamente attrezzata.
I praticanti dell’arrampicata vengono detti arrampicatori, rocciatori o anche scalatori.
La natura geologica dell’isola, spesso composta da rocce effusive come la trachite, offre delle falesie dai panorami mozzafiato, sia in quota che che a picco sul mare, ideali per l’arrampicata sportiva.
Dal 2016 è stato costituito il gruppo “Aenaria Rock” che ha come scopo quello di realizzare nuove vie di ascesa e sviluppare la cultura dell’arrampicata.
A guidare il gruppo il socio Giuseppe (Pepito) Morgera.
Visita il sito della commissione nazionale CNSASA – www.cnsasa.it
NORDIK WALKING
Il nordic walking non è altro che una camminata naturale alla quale viene aggiunto l’utilizzo funzionale di due bastoncini per apportare tutta una serie di benefici.
Bastoncini che hanno la funzione di spinta per coinvolgere il maggior numero di muscoli possibile al fine di aumentare il dispendio energetico e per favorire un esercizio benefico a livello cardiocircolatorio.
Responsabile è Assunta Calise
I RESPONSABILI

Assunta Calise

Francesco Mattera

Giuseppe Morgera

Mantieniti in contatto con noi